RAGGI MUSICALI 

BALDASSERIA IN MUSICA

WORK IN PROGRESS.

la manifestazione


EVENTI 

30 agosto 2025 ore 20:30

AMORE, MUSICA E FILM

Musiche tratte dalle più famose colonne sonore
TRST Brass Quintet


CENTRO SOCIO RIABILITATIVO EDUCATIVO
ex scuola "Maria Boschetti Alberti"
via Piutti, 156


05 settembre 2025 ore 20:30

LA MAGIA DEL TRIO

Musiche di F. Mendelssohn e A. Dvorak

Violino: Aleš Laurenčič - Violoncello: Pierluigi Rojatti

Pianoforte: Daniele Boidi


CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI
via Baldasseria Media



06 settembre 2025 ore 20:30

ARMONIE DI FRONTIERA

P. Sandrini un chitarrista goriziano nel 1800

Flauto: Federica Floreancig - Chitarra: Marco Di Lena


CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI
via Baldasseria Media


12 settembre 2025 ore 20:30

INCANTO DI CORDE

Musiche di J. S. Bach, V. Bellini, F. Schubert, B. Bartok

Arpa: Paola Gregoric - Violoncello:Pierluigi Rojatti


CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI
via Baldasseria Media

Gli Artisti


TRST Brass Quintet
TRST Brass Quintet

Giacomo Vendrame tromba - Luca Zanotel tromba - Tilen Božič corno
Maksim Turavets trombone - Federico Guglielmo Ficiur tuba

Il TRST BRASS QUINTET è una formazione composta da ex allievi dei Conservatori G. Tartini di Trieste, E. F. Dall'Abaco di Verona, J. Tomadini di Udine e B. Marcello di Venezia.

La scelta del nome vuole rappresentare la differente provenienza dei suoi membri (Italia e Slovenia) oltre che al luogo di maggiore attività del quintetto stesso: la città di Trieste.

Oltre al capoluogo friulano, il quintetto si esibisce in tutto il territorio Nazionale, come il festival Voci e organi dell'Appennino in Emilia Romagna, il festival Trieste Estate, presso il Teatro comunale di Aurisina (TS), il Teatro Politeama ROSSETTI (TS), la cattedrale di San Giusto (TS), la chiesa della Beata Vergine del Rosario (TS), il festival Musica in Villa a Paese (TV) e numerosi teatri e chiese collaborando con associazioni del territorio Regionale quali la corale di Visco, CEDIM, Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani. Ha tenuto concerti anche in Austria e Slovenia.

La formazione nasce nel 2018 in occasione di un concerto nella Cattedrale di S. Giusto a Trieste ripreso dalle telecamere di Rai 3, e comprende Giacomo Vendrame e Luca Zanotel alle trombe, Tilen Bozic al corno, Maksim Turavets al trombone e Federico Guglielmo Ficiur al basso tuba.

I singoli componenti del quintetto si sono esibiti inoltre in svariate realtà quali l'orchestra della fondazione Arena di Verona, l'Orchestra dei Giovani Musicisti Veneti, l'Orchestra del Teatro L. Da Ponte di Vittorio Veneto, l'Orchestra Filarmonici Friulani, l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, l'opera di stato di Fiume, l'Orchestra del Teatro Lirico G. Verdi di Trieste, l'Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani, la filarmonica Arturo Toscanini, la Western Balkan Youth Orchestra, l'Accademia Arrigoni, l'Accademia della Scala di Milano oltre che in numerosi ensemble e big band. Composta da musicisti virtuosi ed esperti, tale formazione è in grado di spaziare fra tutti i generi musicali, dal barocco, al romantico e allo swing, fino ad arrivare alla musica contemporanea e alle colonne sonore.



Aleš Laurenčič
Aleš Laurenčič

Aleš Lavrenčič, nato in Italia nel 1998, è risultato vincitore del concorso per il ruolo di Primo dei violini secondi nell'orchestra della Fondazione Teatro Lirico G. Verdi di Trieste dove presta ora servizio. Dal 2021 al 2024 ha prestato servizio stabilmente presso la Fondazione Arena di Verona come Violino di fila con obbligo del secondo dei violini secondi. 

Suona come ospite nell'orchestra del Teatro alla Scala di Milano nella sezione dei violini primi. 

Ha suonato come Spalla dei Violini Primi nell'orchestra della Fondazione Teatro Verdi di Trieste per diverse produzioni operistiche e sinfoniche. Ha collaborato come concertino dei violini primi con l'orchestra regionale FVG – Orchestra, come spalla dei violini primi all'Orchestra Giovanile
Italiana con la quale si è esibito al Quirinale alla presenza del Presidente Mattarella, come spalla all'orchestra »Filarmonici Friulani«. È membro regolare dell'orchestra da camera "I Solisti Veneti".
Nella sua carriera orchestrale ha avuto modo di collaborare con Maestri quali Riccardo Muti, Daniele Gatti, Daniel Oren, Marco Armiliato, Francesco Ivan Ciampa, Pinchas Steinberg, Andrea Battistoni, Michele Mariotti, Riccardo Chailly, Niška Bareza.
Svolge regolare attività cameristica in particolare in duo con il pianista Sebastiano Gubian affrontando un vasto repertorio di musica da camera per violino e pianoforte, ottenendo nel 2019 la targa d'oro presso il concorso cameristico O. Rieding.
Come solista ha interpretato concerti di Mozart, Brahms, Tartini, Vivaldi con "I Solisti Veneti", Orchestra dell'Accademia di musica di Ljubljana e altre orchestre locali del Friuli – Venezia Giulia. Nel 2020 vince il premio assoluto »Grand Prize« al concorso internazionale "Crescendo Competition" a New York dove ebbe l'onore di esibirsi alla prestigiosa Carnegie Hall, nel 2013 vince il primo premio assoluto con punteggio massimo al "Concorso Musicale Nazionale Palmanova", nel 2011 e 2008 primi premi assoluti all' "International Music Competition Spincich" di Trieste, nel 2011 il primo premio assoluto al "Concorso internazionale Musicale per giovani musicisti Euritmia" a Povoletto.
Nel 2023 conclude con eccellenza il master di violino presso la "Hochschule für Musik und Theater München" nella classe del Maestro Markus Wolf (primo violino di spalla alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera) con il quale continua a perfezionarsi. Ha studiato in precedenza al Conservatorio Tomadini di Udine e Conservatorio Tartini di Trieste sotto le guide dei Proff. Stefano Furini, Diana Mustea, Lucio Degani laureandosi in entrambi i casi con lode e menzione d'onore. Partecipa regolarmente a vari corsi di perfezionamento solistico, cameristico e orchestrale sotto la guida di maestri di fama internazionale, tra cui Stefan Milenković, Marco Fiorini, Marco Rizzi, Vasilij Meljnikov, Enrico Dindo, Maria Grazia Bellocchio, Raphaël Merlin (Quatuor Eben), Silke Avenhaus, Milan Šetena (Wiener Philharmonker), Reto Bieri, Michael Schäfer, Helfried Fister, Enrico Gatti.
Nel 2022 registra per l'etichetta RMN Classical il brano contemporaneo "Ballade" di G. DeserN.


Daniele Boidi
Daniele Boidi

Già insignito nel 2018 del Premio Excellentissimus assegnato dal Pontificio Istituto di Musica Sacra, Daniele Boidi nel 2023 viene eletto nuovo Ambasciatore del Cambiamento e della Creatività in ambito Artistico- Musicale con l'assegnazione del Premio Italia Giovane U35 da parte del Ministero della Cultura e dall'Agenzia Italiana per la Gioventù.

Chiamato in diverse ed importanti rassegne nazionali ed internazionali, si esibisce tra le altre per il Tel Aviv Museum of Arts e la Ben-Gurion University (Israele), l'Internationale Sommerakademie Festival der MDW e il Solitär Uni Mozarteum (Austria), il Festival Virtuosos a l'Escenari (Spagna), il Wakacje z Muzyka e il Silesian Music Summer Festival (Polonia), The Radovljica Festival (Slovenia), CAFe Budapest Festival (Ungheria), la Fondazione La Società dei Concerti (Milano), Cremona Musica Festival – Yamaha&Bösendorfer Concert Series (Cremona), l'Auditorium Parco della Musica (Roma), il Teatro Diana (Napoli), il Portogruaro International Music Festival (Venezia), l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi (Francia), il Festival Bartolomeo Cristofori (Padova), il Bologna Festival (Bologna), la Camerata Ducale (Vercelli), la Società Aquilana dei Concerti Barattelli (L'Aquila), l'Accademia d'Ungheria (Roma).

Capace di distinguersi in competizioni da Solista, di Musica da Camera e di Duo Pianistico, vince il Primo Premio e il Primo Premio Assoluto in concorsi nazionali ed internazionali tra Austria, Bosnia, Croazia, Emirati Arabi, Estonia, Finlandia, Grecia, Italia, Portogallo, Romania, Serbia, Spagna, Svizzera, Ungheria ed USA (California e Georgia).

Riceve la Menzione Speciale all'VIII Concorso Pianistico Nazionale "Lamberto Brunelli" riservato ai migliori pianisti diplomati nell'A.A. 2017/2018; inoltre nel 2019 il suo nome compare anche nella lista degli eccellenti 12 gruppi italiani e stranieri per la sezione Musica da Camera (dal duo al decimino, Premio delle Arti) insieme al fratello Luciano. Nel 2020 è inserito tra le Eccellenze Pianistiche Venete come miglior Duo Pianistico della regione.

Insieme al fratello Luciano all'inizio del 2020 danno il via ad un nuovo progetto - da loro definito "PJ" (PianoJockey) - con la realizzazione di alcuni Mash-Up Crossover tra Classica e Moderna e identificandosi col nome d'arte BoidiBros. Nel corso del 2022, notati da alcuni enti televisivi sul web, vengono chiamati ad esibirsi nel programma I Soliti Ignoti condotto da Amadeus e al Gala di chiusura del Premio Ausonia dedicato alle personalità del mondo RAI. Nel 2023 aprono il programma VIVA RAI2! condotto da Fiorello e nel 2024 sono ospiti a Padova dell'evento Emozioni che curano con Katia Ricciarelli.


Federica Floreancig
Federica Floreancig

Inizia lo studio del flauto traverso a 7 anni e viene ammessa nel 2011 al Conservatorio Statale di Musica "Jacopo Tomadini" di Udine nella classe della Maestra Simonetta Pagani, con la quale studia fino al 2019, conseguendo poi nell'ottobre 2020 la Laurea di I livello con il massimo dei voti e la Lode nella classe della Maestra Anna Tirindelli. Nell'ottobre 2022 consegue la Laurea di II livello con il massimo dei voti, la Lode e la Menzione d'Onore presso lo stesso Conservatorio sotto la guida del Maestro Giorgio Di Giorgi.

Ha frequentato dal 2020 al 2023 la Fondazione Accademia "Incontri col Maestro" di Imola, nella quale ha studiato con i Maestri Andrea Oliva, Andrea Manco, Adriana Ferreira, Matteo Evangelisti e Maurizio Valentini.

Dal 2022 al 2024 ha frequentato i corsi di Perfezionamento alla Fondazione Scuola di Musica di Fiesole con le Maestre Silvia Careddu, Claudia Bucchini e Chiara Tonelli.

Attualmente frequenta il Master di Virtuosità con il Maestro Davide Formisano presso la Fondazione Accademia Perosi di Biella.

Frequenta inoltre il corso di ottavino tenuto dal Maestro Nicola Mazzanti a Prato, organizzato dall'Associazione International Piccolo Festival.

Si è perfezionata in numerose masterclass con Maestri provenienti da varie regioni del mondo tra cui Peter-Lukas Graf, Mario Caroli, Paolo Taballione, Francesco Loi, Berten D'Hollander e Alison Brown Sincoff.

Membro dell'Orchestra Giovanile Italiana (OGI) 2023 e 2024, ha preso parte inoltre in numerose produzioni orchestrali e di musica da camera, quali l'Orchestra del Teatro Olimpico (OTO), FVG Orchestra, Fondazione Teatro Lirico "Giuseppe Verdi" di Trieste, Orchestra Ferruccio Busoni, Ensamble dell'Associazione Musicale Sergio Gaggia, Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani, Associazione culturale e musicale "AUDiMuS", Orchestra Filarmonica Città di Monfalcone, Accademia d'Archi "G.G. Arrigoni", I virtuosi di Aquileia.

Dal 2012 prende parte a concorsi nazionali ed internazionali, vincendo diversi primi, secondi e terzi premi. In particolare ottiene i primi premi con borsa di studio al "Concorso internazionale per giovani strumentisti" di Povoletto e al "Concorso Nazionale di Musica da Camera" di Milano nel 2016 e al concorso "Diapason d'Oro" di Pordenone nel 2016 e poi nel 2018. Nel 2021 ottiene il premio speciale alle Borse di Studio "Gabriele Betti" di Modena, e nel 2023 risulta vincitrice della massima borsa di studio per merito al "Concorso Borse di Studio sez. Perfezionamento/Biennio" organizzato dalla Scuola di Musica di Fiesole. Nel 2024 vince la borsa di studio per merito dell'Orchestra Giovanile Italiana (OGI). 


Marco Di Lena
Marco Di Lena

Marco Di Lena è nato a San Daniele del Friuli nel 1994.
Ha cominciato gli studi con il violino alla Fondazione Musicale "Città di Gorizia" molto giovane all'età di 5 anni sotto la guida del M° Laura Grandi.
Successivamente, scegliendo la chitarra classica, ha studiato con il M° Simone Movio e il M° Claudio Pio Liviero presso la Fondazione Musicale Città di Gorizia.
Ha conseguito la laurea di Primo Livello Accademico e di Secondo Livello sotto la guida del M° Stefano Viola, concludendo il percorso con il massimo dei voti presso il Conservatorio "Jacopo Tomadini" di Udine. Ha partecipato, inoltre, a numerosi Masterclass e corsi di perfezionamento musicale (anche all'estero) con i Maestri Pier Luigi Corona, Franco Saretta, Stefano Grondona, Pavel Steidl, Stefano Viola, Paul Galbraith, Claudio Pio Liviero, Nicola Jappelli, Vito Nicola Paradiso, Andrej Grafenauer, Nagy Michael e Giuseppe Angeli.
Si è esibito come solista in più occasioni suonando per vari festival in Italia e all'estero: Italia, Slovenia, Croazia e Austria.
È membro di vari gruppi di musica da camera tra cui il "Duo Di Lena e "i Cameristi F.V.G." di cui è anche direttore e il "Quintetto Casa delle Arti". Con i "Cameristi F.V.G." è stato impegnato nel 2019 in una tournée italiana dal nome "Percorso Peninsulare".
Parallelamente si occupa anche di musica antica ed è membro dell'Ensemble Gemina (ex Protempore) e dell'Ensemble Superflumina Babylonis, coi quali si esibisce al liuto e alla chitarra barocca. Ha collaborato inoltre con l'Ensemble Dramsam.
È risultato vincitore di alcuni concorsi nazionali ed internazionali ponendosi ai primi posti.
Ha collaborato in veste di direttore artistico e ideatore del festival Pizzicando Classica di San Daniele del Friuli nel 2017.
Nel 2018 e 2019 è stato selezionato come "Giovane Talento FVG" all'interno del festival "Altamira Guitar Competition" in cui ha eseguito (2018) in prima assoluta la composizione "Walz, come se fosse un Valzer" della compositrice Cristina Cristiancic, la registrazione dello stesso brano è stata pubblicata dalla casa editrice "Sinfonica".
Nel 2018 ha preso parte come chitarrista al disco "Gabriella Panico" e pubblicato per "Figurella" mentre nel dicembre 2022 esce il suo primo album come solista "Domenico Bianchini, il suono del mosaico" contenente la relativa opera omnia da lui trascritta integralmente (le partiture pubblicate dalla casa editrice "Pizzicato"). Nel 2023 esce anche il disco "Silloge Prima, l'ottocento italiano per flauto e chitarra" pubblicato per Examina Records e interpretato dal Duo Di Lena. L'ultimo lavoro discografico esce nel 2024 intitolato "Guitar Recital" pubblicato sempre da Examina Records.
Dal 2019 è co-direttore artistico/musicale del "Crocevie Art Music Festival".
Ha preso parte come giurato in più occasioni a vari concorsi musicali: Renzo Iuri (2023, 2024), Giovani Talenti (2018, 2024) e Altamira Guitar Competition premio E. Mercatali (2024).
Si dedica anche all'attività didattica tenendo masterclass ed è insegnante di chitarra in varie scuole di musica della regione Friuli Venezia Giulia.
Negli ultimi anni molti suoi allievi si sono distinti all'interno di concorsi musicali.
Si esibisce con una chitarra realizzata dal Maestro liutaio Marco Bortolozzo del 2014.


PierluigiRojatti
PierluigiRojatti

Pierluigi Rojatti, figlio d'arte, intraprende da bambino lo studio del violoncello e del pianoforte. Classe 1996, consegue il diploma di maturità liceale con votazione 100/100, successivamente si laurea in Violoncello presso il conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto con il massimo dei voti sotto la guida del Mº Walter Vestidello, con il quale intraprende anche lo studio del violoncello barocco diventando nel 2018 il violoncellista del "Ensemble Super Flumina Babylonis".

Presso il conservatorio J. Tomadini di Udine, all'età di 14 anni, inizia a frequentare la classe di Composizione contrappunto e fuga del M° Renato Miani.

A 16 anni frequenta i corsi del Mº Christian Bellisario presso l'Accademia Pianistica di Imola, successivamente si è perfezionato con Michael Flaxman, Alejandro Biancotti, Enrico Bronzi e Julian Arp; ha studiato preso il Royal Irish Accademy of Music di Dublino in Irlanda con Annette Cleary. Attualmente segue masterclass di alto perfezionamento di Damiano Scarpa presso la fondazione Santa Cecilia di Portogruaro.

Grazie alle lezioni di William Butt, Federica Repini e Domenico Nordio svolge un'intensa attività cameristica, esibendosi in varie formazioni di duo, trio, quartetto e quintetto nei maggiori festival nazionali ed internazionali.

Vincitore di numerosi concorsi e audizioni si esibisce in veste di solista e con molte formazioni orchestrali giovanili e professionali.

Ha lavorato con l'"Orchestra del Teatro Verdi" di Trieste, la "FVG Orchestra",  l'Orchestra nazionale dei Conservatori italiani

Collabora stabilmente con l'"Orchestra GiovanileCherubini" fondata dal M° Riccardo Muti

Nell'estate del 2016 ha partecipato ad una incisione per la prestigiosa etichetta discografica Deutsche Grammophon.

E' Direttore Artistico della manifestazione "Raggi Musicali"


Paola Gregoric
Paola Gregoric

Paola Gregoric è nata a Trieste nel 2000 dove intraprende lo studio dell'arpa all'età di sei anni. Nel 2022 consegue il diploma Accademico di Secondo Livello ottenendo il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore sotto la guida della professoressa Patrizia Tassini presso il Conservatorio di Musica "J. Tomadini" di Udine. Frequenta il corso libero post laurea con la PhD Irina Zingg presso la Civica Scuola di Musica "Claudio Abbado" di Milano.

Ha collaborato con l' "Orchestra Nazionale di Santa Cecilia" di Roma e con altre compagini quali le orchestre "Orchestra del Teatro Lirico G. Verdi" di Trieste, "Orchestra Giovanile Italiana", "De Sabata" di Trieste, la regionale "FVG Orchestra", "Accademia d'Archi Arrigoni", "Naonis", "San Marco" di Pordenone, "Amadeus Adriatic Orchestra", "Ventaglio D'Arpe".

Nel novembre 2024 si è esibita come solista eseguendo le Danses sacrée et profane di Debussy per arpa e orchestra d'archi sotto la direzione del Maestro Alessandro Cadario durante la stagione concertistica "San Vito Musica 2024". Nello stesso anno è risultata idonea alla selezione internazionale per professori d'Orchestra nel ruolo di Prima Arpa presso il teatro Lirico di Cagliari.

Nell'agosto 2022 è stata invitata, in seguito ad una prova eliminatoria, a partecipare al concorso per il ruolo di "Prima Arpa Solista" nell' orchestra della "Suisse Romande" di Ginevra. Nello stesso anno ha partecipato al festival di rilevanza internazionale "Young Euro Classic", svoltosi alla Konzerthaus di Berlino .

Nel 2021 ha vinto l'audizione come prima arpa all' "OGI" (Orchestra Giovanile Italiana) di Fiesole e per due anni consecutivi è stata selezionata tra i finalisti all'audizione per l'orchestra "EUYO" (European Union Youth Orchestra).

Si è esibita in produzione sotto la guida di numerosi direttori d'orchestra, tra i quali Jakub Hrůša, Francesco Ivan Ciampa, Alessandro Cadario, Pierre-André Valade, Jonathan Brandani, Daniele Giorgi, Marco Titotto, Domenico Mason e in sale da concerto tra le quali la "Santa Cecilia Hall" all'interno del "Parco della Musica" di Roma, la "Victoria Hall" di Ginevra, la "Konzerthaus" di Berlino, il Teatro del

Maggio Musicale Fiorentino, il Duomo di Santa Maria del Fiore di Firenze, il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Goldoni di Livorno, il Teatro Verdi di Pisa, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine di Udine.

A 14 anni si è esibita come solista eseguendo il concerto per arpa e orchestra di C. Ditters von Dittersdorf e il concerto in re maggiore RV93 di A. Vivaldi nell' ambito della rassegna musicale "Concentus" di Trieste.

Si è esibita come solista in occasione delle rassegne musicali "Feierabnde im Advent" a Malborghetto, "Armonica" in Croazia (International Guitar Festival), "Festival Internazionale di musica da camera" dell' Accademia "Antonio Ricci" di Udine e per varie associazioni musicali.

Si è perfezionata seguendo masterclass con insegnanti rinomati quali Anneleen Lenaerts, Ieuan Jones, Luisa Prandina, Magdalena Hoffmann, Alexander Boldachev, Milda Agazarian, Mara Galassi, Susanna Bertuccioli, Elisabeth Fontan Binoche, Lincoln Almada, Gabriella Dall'Olio. Nel 2023 e nel 2024 ha partecipato rispettivamente alla 17° e 18° edizione di "Harp Master Academy".

Ha partecipato alla prima esecuzione assoluta di "Oltre l'Azzurro", la composizione di Silvia Colasanti per attore (Massimo Popolizio), coro misto, coro di voci bianche e orchestra, scritta per i 600 anni della Cupola di Brunelleschi.

Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali ottenendo vari riconoscimenti tra cui una ventina tra primi premi e primi premi assoluti ("Riviera della Versilia" di Viareggio, "Giovani Musicisti" di Treviso, "Antonio Salieri" di Verona, "Città di Cagliari", ...).

I LUOGHI

La piccola scuola Elementare di Baldasseria, dalla sua costruzione (1908) ha avuto una storia ricca di risvolti sociali educativi e persino storici. Sembra infatti, i documenti a riguardo sono pochissimi, essere stata una segreta ma strategica sede del comando del generale Cadorna durante la "Grande guerra". La scuola di via Piutti ha ospitato la formazione elementare "dai fruts di Baldasserie" fino al 1974 quando fu costruita la scuola M.B. Alberti. Sede del CAMPP Consorzio per l'assistenza medico psicopedagogica, il centro oggi è gestito dall'Azienda dei Servizi Sociali

L'Associazione "Insieme con Noi" presieduta da Germano Vidussi in collaborazione con le istituzioni e le amministrazioni, nel 2007 ha donato un pulmino per il Centro riabilitativo CSRE e nel 2012 ha inaugurato il gazebo nel giardino, favorendo iniziative per una prolifica e vera integrazione con il territorio.



La "Chiesetta di Santa Maria degli Angeli, fuori porta Aquileia sorge nella zona di Baldasseria, costruita nel 1831 dagli abitanti desiderosi di avere un luogo di aggregazione liturgica più vicino rispetto alla parrocchia del Carmine. Una lapide interna ricorda che essa sostituì un precedente luogo sacro, un'Ancona (antica struttura votiva) distrutta durante l'apertura dello "stradon di Palme". La chiesa fu edificata in tempi di grande povertà con contributi della popolazione locale riutilizzando anche alcuni elementi dell'Ancona del 1677. La devozione popolare, verso la Madonna, anche attraverso la lingua friulana è viva e sentita ancora oggi. La chiesetta rappresenta un punto di riferimento spirituale per bambini e famiglie e anche dopo 150 anni, resta un simbolo di fede e comunità.

Rimani aggiornato.                                                                          Up


con il contributo di  

con il patrocinio di 

con il sostegno di 

Contattaci

Raggi Musicali

Associazione Insieme Con Noi ODV

Via ORSARIA 23, 33100 Udine

+39 098 765 4321

@paginafacebook

Associazione INSIEME CON NOI ODV
Via Orsaria 23 – 33100 Udine
Tel. 328 7430959 
C.F. 94032310305 - R.U.N.T.S n. 84911

  e-mail: insiemeconnoi@gmail.com 
PEC: insiemeconnoi@pec.csvfvg.it
facebook: associazione insieme con noi.